Piano Transizione 5.0: sostenere la transizione digitale ed energetica

Introduzione

  • Il Piano Transizione 5.0 supporta il processo di transizione digitale ed energetica delle imprese
  • Focus specifico sull’investimento 15 – “Transizione 5.0” della missione 7 – REPowerEU
  • Nasce per promuovere progetti di innovazione che si traducono in una riduzione dei consumi energetici
  • Attuazione delle disposizioni della decisione del Consiglio ECOFIN dell’8 dicembre 2023

Beneficiari

Nuovi investimenti effettuati dall’1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2025

Sono potenziali beneficiarie tutte le imprese residenti nello Stato e le stabili organizzazioni di non residenti

Nessuna restrizione in base alla forma giuridica, al settore, alle dimensioni o al regime fiscale

Credito d’imposta proporzionale alle spese sostenute per gli investimenti ammissibili

Interventi ammissibili

  • Investimenti in nuove immobilizzazioni strumentali materiali e immateriali
  • Gli asset devono essere interconnessi al sistema di gestione della produzione o alla rete di fornitura dell’azienda
  • È necessaria una riduzione complessiva dei consumi della struttura produttiva nazionale
  • Riduzione minima del 3% nella struttura produttiva o del 5% nei processi coinvolti

Interventi ammissibili

  1. Credito d’imposta concesso in base al costo degli investimenti
  2. Fino al 35% del costo per investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  3. Fino al 15% del costo per investimenti compresi tra 2,5 milioni di euro e 10 milioni di euro
  4. Fino al 5% del costo per investimenti superiori a 10 milioni di euro, fino a un limite massimo di costo di 50 milioni di euro all’anno per impresa beneficiaria

Interventi ammissibili

  1. Richieste certificazioni rilasciate da valutatori indipendenti
  2. Le certificazioni includono la valutazione ex ante della riduzione dei consumi energetici
  3. Valutatori certificati: esperti in gestione dell’energia (EGE) e società di servizi energetici (ESCO)
  4. Le certificazioni includono anche la valutazione ex post dell’attuazione degli investimenti

Presentazione della domanda

  1. Invio telematico della documentazione al Gestore dei Servizi Energetici s.p.a. (GSE)
  2. Il GSE verifica la documentazione e trasmette le richieste valide al Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  3. La documentazione include le certificazioni e la descrizione e il costo del progetto di investimento
  4. L’elenco delle aziende con richieste approvate e l’importo del credito riservato viene trasmesso mensilmente

Info del bando

Una panoramica del Piano di Transizione 5.0 e dei suoi benefici per le aziende nel processo di transizione digitale ed energetica

Richiedi una consulenza

Entra in contatto con noi per capire come sfruttare al massimo le potenzialità della tua azienda

Utilizzo e restrizioni

Il credito d’imposta può essere utilizzato solo come compensazione

Non è cedibile o vendibile, anche all’interno del consolidato fiscale

Non concorre alla formazione del reddito

Sito co-finanziato dalla Regione Campania
“POR Campania FESR 2014-2020 Asse III – Obiettivo Specifico 3.1 – Azione 3.1.1
AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE CAMPANE FONDO REGIONALE PER LA CRESCITA CAMPANIA CUP B29J21029510009“

logo dppartners3

“conosciamo la finanza agevolata come la nostra strada di casa”

Lascia la tua mail

Inserisci la tua mail per essere ricontattato e ricevere una consulenza personalizzata!

Copyright © 2024 Studio della Penna. Tutti i diritti riservati.

Privacy & Cookie Policy